I migliori film e libri sull’Australia per conoscerla

Preparati a vivere un’esperienza all’estero indimenticabile, ma prima approfondisci con i migliori film e libri sull’Australia!

L’Australia è una terra affascinante, ricca di contrasti e bellezze naturali, con una cultura unica che mescola tradizioni indigene millenarie e influenze occidentali moderne. Prima di partire per un’esperienza all’estero, come un Working Holiday Visa, immergersi però in libri e film che raccontano questo paese, può offrire un’introduzione preziosa alla sua essenza. Ecco una selezione di opere che ti aiuteranno a capire meglio l’Australia e a prepararti per la tua avventura.

Libri sull’Australia da leggere per conoscerla

  1. “In un paese bruciato dal sole” di Bill Bryson Questo libro è un mix di viaggio e umorismo che racconta l’Australia attraverso gli occhi curiosi e ironici di Bill Bryson. Dalle vaste aree desertiche agli incontri con personaggi locali, Bryson esplora le peculiarità del paese, il suo passato coloniale e le meraviglie naturali. Perfetto per chi vuole una panoramica leggera ma informativa.
  2. “Tracks” di Robyn Davidson Un racconto autobiografico che segue il viaggio epico di Robyn Davidson attraverso il deserto australiano con quattro cammelli e un cane. È un’opera che celebra la determinazione, la connessione con la natura e la scoperta di sé. Questo libro è ideale per chi sogna l’avventura e vuole esplorare il lato selvaggio dell’Australia.
  3. “The Secret River” di Kate Grenville Ambientato durante i primi anni della colonizzazione britannica, questo romanzo storico racconta la vita di William Thornhill, un ex detenuto che cerca di costruirsi una nuova vita lungo il fiume Hawkesbury. Il libro offre uno sguardo sulla complessa relazione tra i coloni e gli indigeni australiani, toccando temi di conflitto culturale e appartenenza.
  4. “The Fatal Shore” di Robert Hughes Una lettura fondamentale per chi vuole approfondire la storia dell’Australia. Hughes esplora il passato penale del Paese, descrivendo la brutalità e la resilienza dei prigionieri deportati. Questo libro è una risorsa storica dettagliata e avvincente.
  5. “Cloudstreet” di Tim Winton Questo romanzo è un classico della letteratura australiana. Racconta la vita di due famiglie diverse che condividono una casa a Perth per due decenni. È una storia che esplora l’identità australiana, le difficoltà economiche e i legami familiari.

Con questa selezione di libri sull’Australia, avrai già una chiara base di conoscenza di questo paese!

Film da vedere per esplorare l’Australia

i migliori film e libri sull'Australia per conoscerla
  1. “Australia” (2008) Diretto da Baz Luhrmann e interpretato da Nicole Kidman e Hugh Jackman, questo film epico è ambientato negli anni precedenti la Seconda Guerra Mondiale. La pellicola racconta una storia d’amore e avventura nel panorama mozzafiato del Territorio del Nord, offrendo uno sguardo sulle relazioni razziali e la storia dell’“Generazione Rubata”.
  2. “Rabbit-Proof Fence” (2002) Basato su una storia vera, questo film segue il viaggio di tre ragazze aborigene che cercano di tornare dalla loro famiglia dopo essere state strappate alla loro comunità dal governo australiano. È un film toccante che getta luce sulle politiche discriminatorie del passato e celebra la resilienza umana.
  3. “Mad Max” (1979) Un classico del cinema post-apocalittico, diretto da George Miller, che ha reso l’Australia celebre a livello internazionale. Ambientato in un futuro distopico, il film offre panorami desertici unici e un’energia cinematografica indimenticabile. Una finestra su un’Australia diversa, ma non meno affascinante.
  4. “The Castle” (1997) Questa commedia racconta la lotta di una famiglia australiana per difendere la loro casa dall’esproprio. È un film che celebra i valori della famiglia, la resilienza e l’humor tipicamente australiano.
  5. “The Adventures of Priscilla, Queen of the Desert” (1994) Questo film segue tre drag queen in un viaggio attraverso l’entroterra australiano su un coloratissimo autobus chiamato Priscilla. È un’opera che celebra la diversità e la bellezza dei paesaggi australiani, oltre a offrire un’introspezione nella cultura LGBTQ+.

Working Holiday Visa: un viaggio che cambia la vita

Prepararsi a un’esperienza in Australia attraverso film e libri è solo il primo passo. Vivere il paese in prima persona, magari grazie a un Working Holiday Visa, è un’opportunità unica per crescere, imparare e immergersi nella cultura locale.

Leggi come richiedere il working holiday visa in Australia, dopo di che fai richiesta del visto qui.

Il Working Holiday Visa consente infatti di lavorare e viaggiare in Australia per un periodo di uno o tre anni. Durante questo tempo, potrai esplorare le città cosmopolite come Sydney e Melbourne, scoprire spiagge da sogno, avventurarti nell’entroterra selvaggio e conoscere persone provenienti da tutto il mondo.

Questa esperienza ti offrirà quindi una forte crescita personale, visto che potrai lavorare in contesti diversi e affrontare nuove sfide e sviluppare indipendenza e adattabilità.

Ma non solo potrai sperimentare anche immersione culturale, vivendo e lavorando accanto agli australiani, scoprendo così la loro cultura in modo autentico. Ovviamente in Australia non lavorerai solo, ma avrai anche la possibilità di vivere avventure uniche, dalla Grande Barriera Corallina a Uluru, fino a Exmouth e Perth, il paese è ricco di destinazioni da esplorare. Infine incontrando viaggiatori e persone da ogni parte del mondo, amplierai le tue prospettive e creerai legami duraturi.

Non partire per l’Australia senza aver sottoscritto la Cap Working holiday visa, l’unica assicurazione pensata su misura per questo visto! Leggere libri sull’Australia e guardare film è un ottimo modo per iniziare a conoscere il paese, ma niente può sostituire l’esperienza diretta. Un Working Holiday Visa è un’opportunità straordinaria per scoprire l’Australia da vicino, arricchire la tua vita e creare ricordi indimenticabili. Preparati con queste letture e visioni, ma tieniti pronto a lasciarti sorprendere dalla realtà di questo incredibile Paese.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *